Capture One Pro 11
Tra i tanti elaboratori di Raw che stanno prendendo sempre più piede nell’era del digitale c’è ne uno che spicca tra tutti: Capture One Pro
Arrivato alla sua Undicesima versione, il software Danese (Progettato per dorsi digitali Phase One / Mamiya) è uno dei migliori elaboratori di Raw e programmi di Foto Ritocco. Ed è diventato, per quanto mi riguarda, il mio software di sviluppo preferito per i seguenti motivi che andrò ad elencare:
- La possibilità di personalizzare l’UI (User Interfacce) a proprio piacimento e comodità, spostando i vari pannelli, nascondere il modulo Visore e tanto altro.
- I livelli !!! Li uso spesso, a volte in una foto arrivo ad inserirne 6/7 e mi permettono di avere molto più controllo, impostare l’opacità per ognuno e gestirne in modo del tutto autonomo le principali regolazioni
- I livelli !!! No, non ho sbagliato a scrivere due volte… posso impostare un livello come Vuoto / Pieno / Clone / Correzione. Vedremo queste opzioni nel mio prossimo video tutorial.
- Editor Colore… lo amo. Qui posso modificare, regolare ed affinare ogni singolo colore della mia foto, aggiustare la tonalità, regolare la saturazione e la luminosità mettendo così più creatività nelle mie foto.
- Tethering: molte volte scatto in studio e non c’è cosa più bella di collegare la reflex al pc, aprire C1 Pro 11 ed avviare una sessione: ogni singola foto che andrò a scattare verrà importata automaticamente nella sessione, dove è possibile assegnare subito dei preset per le future foto e risparmiare un sacco di tempo.
In questo esempio voglio mostrare come ho post prodotto una foto scatta a Venezia in 4 semplici click:
Ecco i passaggi che ho eseguito per arrivare all’immagine finale di Venezia.
Ovviamente la Post Produzione di una foto è sempre molto soggettiva, chiaramente bisogna cercare sì di essere creativi ma personalmente non amo uscire fuori dagli schemi…
Ho utilizzato i Livelli (come ho già detto, li uso spesso…Lightroom ad esempio su questa cosa è davvero molto limitato) successivamente ho fatto delle regolazioni selettive su tutto ciò che ritenevo da sistemare.
Il risultato è una foto dal mood creativo e la cosa bella è che possiamo applicare le nostre regolazioni alle altre foto semplicemente salvando le regolazioni come Preset. In un paio di click incolleremo dunque le regolazioni alle altre immagini.
Con questo breve articolo chiudo qui questa piccola introduzione a Capture One Pro 11, più avanti ne usciranno degli altri con altrettanti video tutorial su alcune particolari funzioni di questo bellissimo programma per il ritocco fotografico.
Se avete voglia di provarlo potete scaricare la versione completa da qui: Phase One Capture One Pro 11